Volontariato d’impresa in AISLA: quando la collaborazione diventa solidarietà

Il volontariato d’impresa rappresenta un’importante opportunità per le aziende e i loro dipendenti di contribuire attivamente al benessere della comunità, sviluppando al contempo competenze trasversali e rafforzando il senso di squadra. Per AISLA, il supporto dei volontari d’impresa è fondamentale per sostenere le numerose attività a favore delle persone con SLA, in particolare nelle campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi.
L’iniziativa “Il Natale Buono di AISLA” ha visto la partecipazione di numerosi dipendenti da diverse aziende che hanno deciso di dedicare il loro tempo alle attività ordinarie del reparto Fundraising & Iniziative dell’Associazione. Abbiamo chiesto ai volontari di condividere le loro impressioni attraverso un questionario di gradimento e i risultati ci restituiscono un quadro ricco di entusiasmo, consapevolezza e desiderio di contribuire a una causa importante.
Perché partecipare? Motivazioni e aspettative

Secondo i dati raccolti, la motivazione più ricorrente è stata la volontà di fare qualcosa di utile insieme ai colleghi (13 su 17), seguita dal desiderio di sostenere AISLA e conoscerne meglio le attività (8 su 17). Molti hanno anche visto questa esperienza come un’opportunità per sviluppare competenze personali e professionali (4 su 17) e per avvicinarsi al mondo del volontariato (5 su 17). Un volontario ha commentato: “Mi ha fatto piacere, oltre al lavoro di confezionamento per una giusta causa, vedere quante persone ordinano regali solidali. Sicuramente mi ha invogliato e motivato a fare regali che fanno la differenza!”
L’impatto personale e professionale dell’esperienza in AISLA
L’esperienza con AISLA ha lasciato un segno positivo nei partecipanti. Il 12% dei volontari ha dichiarato che questa attività ha rafforzato il loro impegno verso la responsabilità sociale, mentre il 10% ha trovato nell’iniziativa una nuova prospettiva sulla solidarietà. Uno dei commenti ricevuti esprime bene questo concetto: “Come prima esperienza l’ho trovata entusiasmante e utile, fa bene all’anima.” Molti volontari hanno espresso il desiderio di continuare il loro impegno con AISLA anche in futuro: “Mi piacerebbe continuare a fare volontariato per aiutare il prossimo e occupare tempo libero con attività gratificanti.”

Più testimonianze evidenziano come gli uffici di AISLA abbiano creato un ambiente accogliente, funzionale al lavoro di squadra: “Esperienza positiva sia dal punto di vista umano, sia per l’ambiente in cui abbiamo svolto la giornata: persone disponibili, simpatiche, mi sono subito sentita a mio agio! Grazie!”. Altri hanno apprezzato l’impegno e la passione del team AISLA: “Molto interessante, le persone che lavorano qui sono molto appassionate, motivate e competenti.”
L’esperienza ha anche permesso ai volontari di riflettere sull’importanza del volontariato d’impresa come strumento di crescita personale e di team building. Un partecipante ha commentato: “Ritengo sia un’attività di cui essere orgogliosi, che può consentire anche a coloro che non hanno mai pensato di fare volontariato di avvicinarsi a questa realtà e appassionarsi.”
Come migliorare l’esperienza?
Per rendere ancora più significativa l’esperienza di volontariato, AISLA ha chiesto ai dipendenti di suggerire azioni migliorative dell’attività. Interessante la volontà di ricevere una formazione più approfondita sulla SLA e sugli obiettivi di missione di AISLA e sul ruolo specifico dei volontari (8/17). I volontari, durante e dopo la campagna, apprezzerebbero momenti di confronto e feedback per condividere i risultati e celebrare i successi raggiunti insieme. Investire nella formazione e nel riconoscimento dell’impegno dei volontari significa rendere questa esperienza ancora più efficace e gratificante.
L’entusiasmo espresso dai volontari ci incoraggia a continuare su questa strada, migliorando e ampliando le opportunità di coinvolgimento. Un sentito grazie a tutti coloro che hanno partecipato: il vostro contributo ha fatto la differenza per AISLA e per le persone con SLA.
Ci auguriamo di rivedervi presto in una delle nostre future iniziative!


