
BrainStorm ha annunciato i risultati finali dello studio sulla SLA di fase 3 NurOwn®
Lo studio clinico non ha soddisfatto la significatività statistica nell’endpoint primario di efficacia.
(altro…)Lo studio clinico non ha soddisfatto la significatività statistica nell’endpoint primario di efficacia.
(altro…)Il CERF Medical Award ha l’obiettivo di trovare un approccio efficace per migliorare la forza muscolare nei pazienti con SLA
(altro…)La scoperta – pubblicata su “Nature Communications” – arriva da un team di ricerca di Università Statale, IRCCS San Raffaele di Milano e IBNF-CNR. (altro…)
Alla luce della conclusione dell’arruolamento di fase III nei 6 centri negli Stati Uniti, (altro…)
In occasione del Global Day, la Giornata Mondiale sulla SLA del 21 giugno, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica avvia il Registro Nazionale SLA, un progetto di ricerca unico in Italia. (altro…)
Aperto da oggi il nuovo Bando di Fondazione AriSLA per finanziare l’eccellenza della ricerca scientifica sulla SLA in Italia.
(altro…)I risultati di un progetto pilota finanziato da AriSLA (Fondazione italiana di ricerca per la SLA) e coordinato da Marta Fumagalli, (altro…)
AriSLA, Fondazione Italiana di ricerca per la SLA, annuncia i progetti finanziati con il Bando 2019, aperto la scorsa primavera per selezionare la migliore ricerca scientifica in Italia sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica, (altro…)
Da oggi i ricercatori potranno presentare le proposte attraverso la piattaforma online. Presentazione valida fino al 28 maggio 2019
Fondazione AriSLA lancia oggi 3 aprile 2019 (altro…)
Avviso: in data 20/12/2019 è stato raggiunto il target di pazienti da arruolare per lo studio.
Si tratta di uno studio multicentrico che è condotto grazie al supporto dell’associazione ALSA (l’americana ALS Association), ALS Finding a Cure, dell’associazione “Get out ONLUS” e di altre donazioni spontanee.
Uno studio multicentrico pubblicato oggi su Lancet Neurology mostra per la prima volta l’efficacia di un farmaco cannabinoide nel ridurre la spasticità e altri sintomi correlati nei pazienti con malattie del motoneurone (MND). (altro…)
Il Presidente Fontana: “continuiamo a sostenere la ricerca italiana verso una sempre migliore conoscenza della sla per offrire una speranza alle persone ammalate ed alle loro famiglie” (altro…)
Riceviamo e pubblichiamo:
Dear MND/ALS Researchers, (altro…)
Conclusi a Genova i lavori delle tre giornate dedicate alle novità della ricerca scientifica sulla SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), sulle nuove terapie e i più aggiornati approcci relativi all’assistenza e che ha visto a confronto ricercatori da tutto il mondo, medici e pazienti. (altro…)
Avviati a Genova oggi, 27 settembre, i lavori delle tre giornate che si protrarranno fino a sabato 29 settembre, dedicate alle novità della ricerca scientifica sulla SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), sulle nuove terapie e i più aggiornati approcci relativi all’assistenza e che vede a confronto ricercatori da tutto il mondo, medici e pazienti (altro…)
Invito stampa
FOCUS SLA: DAGLI SVILUPPI DELLA RICERCA ALLE NUOVE TERAPIE (altro…)
Lo studio è del Prof. Appel, membro dell’Advisory Board di AriSLA, che interverrà durante il prossimo Focus SLA di Genova
Si aprono nuovi scenari per contrastare la SLA (altro…)
Sarà ora possibile studiare in laboratorio i motoneuroni delle persone con Sla confrontandoli con quelli delle persone sane. Un gruppo di ricercatori italiani ha dimostrato la possibilità di ottenere motoneuroni da un semplice, e perciò ripetibile, prelievo di sangue. (altro…)
I risultati di uno degli studi finanziati da AriSLA, di cui Aisla è tra i Soci fondatori, sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica ‘European Journal of Neurology’ (altro…)
La competizione benefica organizzata dalla Fondazione Vialli e Mauro per raccogliere fondi a favore della Ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica ha festeggiato il suo quindicesimo compleanno lo scorso 28 maggio. (altro…)
Le persone che soffrono di sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e che sono ipermetaboliche vanno incontro a un declino funzionale maggiore e a una sopravvivenza più breve. Il dato emerge da uno studio australiano pubblicato dal Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry
23 MAG – (Reuters Health) – Per valutare l’impatto dell’ipermetabolismo sulla Sla, Shyuan Ngo, dell’Università del Queensland di Brisbane i ricercatori hanno preso in considerazione 58 pazienti con Sla clinicamente definito o probabile e 58 controlli. L’ipermetabolismo era presente in 24 pazienti con Sla e in sette del gruppo di controllo. (altro…)
Milano, 22 Maggio 2018 – L’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’ e l’AOU Maggiore della Carità di Novara (centro CRESLA) hanno dato inizio alla sperimentazione clinica di un nuovo farmaco per la terapia della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) (altro…)
AB Science annuncia che il CHMP ha espresso un parere negativo sull’autorizzazione alla commercializzazione di Masitinib nella sclerosi laterale amiotrofica.
AB Science fornirà ulteriori dati attraverso una procedura di riesame.
AB Science SA (NYSE Euronext – FR0010557264 – AB), società (altro…)
Sono state 24 coppie ad essere coinvolte nel primo studio preliminare italiano sul tema della sessualità nei pazienti affetti da Sla, effettuato presso il Centro Clinico Nemo nel 2013. (altro…)
I RICERCATORI SOSTENUTI DA FONDAZIONE ARISLA INCONTRANO GLI STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO ‘GIOVIO’
(altro…)
Presidente Fontana: “Tanti risultati raggiunti ma non ci fermiamo. Necessario aumentare le conoscenze per offrire un futuro migliore alle persone”
Le alterazioni strutturali (misfolding) della proteina SOD1 così come mutazioni del gene coinvolte in circa il 10% dei pazienti SLA,
(altro…)
Il Tirasemtiv (CK-357), sponsorizzato dall’azienda farmaceutica Cytokinetics, è un attivatore selettivo delle troponina (altro…)
Con la seguente comunicazione si intende fornire un aggiornamento in merito alla evoluzione del progetto di ricerca clinica “RAP-ALS, Trattamento con Rapamicina nella Sclerosi Laterale Amiotrofica”, tra gli studi vincitori della ‘AriSLA Ice Bucket Call for Clinical projects’, lanciata nel 2015. Il progetto è coordinato dalla dott.ssa Jessica Mandrioli (nella foto), U.O. Neurologia del Dipartimento di Neuroscienze, presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena.
RAP-ALS ha avuto avvio a ottobre 2017. Lo studio di fase 2, che coinvolgerà 8 centri italiani che recluteranno 63 pazienti affetti da SLA, prevederà un periodo di trattamento in doppio cieco di 18 settimane ed un periodo di follow-up di 36 settimane. (altro…)
Gli sviluppi del progetto di ricerca di base ‘CHRONOS’, vincitore della Call for Projects 2014 di Fondazione AriSLA di cui Aisla è socio fondatore, sono al centro di un recente articolo pubblicato sul quotidiano ‘Il Piccolo’.
(altro…)
Comunicato stampa
Il 17 settembre AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, sarà presente con 12.000 bottiglie di vino in oltre 150 piazze in tutta Italia in occasione della X Giornata nazionale sulla SLA per raccogliere fondi da destinare all’assistenza delle persone colpite dalla malattia e alla ricerca scientifica. Il 29 settembre ricercatori da tutto il mondo si incontreranno a Torino in occasione del Simposio sulla SLA promosso da AISLA e AriSLA per fare il punto sulle novità della ricerca.
(altro…)
Il 17 Luglio il NEALS (Northeast ALS Consortium), partner di ALSA, l’associazione Americana dei pazienti SLA, ha ospitato un webinar, il “NurOwn® Clinical Development Program”, (altro…)
Fonte: Corriere.TV
Grazie all’investimento di oltre 10 milioni negli ultimi anni (altro…)
Comunicato stampa
Sarà disponibile in Italia il Radicut, nuovo farmaco che ha dimostrato in recenti studi clinici di portare effetti benefici ai pazienti affetti da SLA.
(altro…)
Si è svolto a Ljubljana, capitale della Slovenia, dal 18 al 20 maggio scorsi il meeting di Encals, network dei centri europei che si occupano di SLA di cui fanno parte università ed ospedali che svolgono attività clinica e di ricerca.
(altro…)
Regione Calabria utilizzerà l’1% delle risorse ministeriali assegnate tramite il riparto del Fondo Non Autosufficienza 2011 per attività di ricerca, come dispone l’art. 2 comma 3 del Decreto dell’11 novembre 2011 del Ministero (altro…)
Comunicato stampa
Grazie ai giovani dell’associazione locale “La Johnfra” (altro…)
Approvato, per la prima volta da 20 anni, negli Stati Uniti, un nuovo farmaco contro la Sclerosi laterale amiotrofica (SLA), detta anche morbo di Lou Gehrig: la Food and drug administration (Fda) ha dato l’ok al medicinale a base di edaravone. Inizialmente messo a punto in Giappone per il trattamento degli ictus, (altro…)
Questo sito fa uso di cookie per facilitare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta <a href="https://www.aisla.it/cookie-policy/">questa pagina</a>.</p><p style="margin-top:-5px;">Chiudendo questo avviso o continuando la navigazione sul portale acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito fa uso di cookie per facilitare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina.
Chiudendo questo avviso o continuando la navigazione sul portale acconsenti all'uso dei cookie.