
Ciao Silvia, l’amica dalla forza gentile
Oggi, 1° maggio, si è spenta Silvia Codispoti.
(altro…)Oggi, 1° maggio, si è spenta Silvia Codispoti.
(altro…)Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitolazione del Centro Clinico NeMO Adulti del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS
(altro…)È convocata, in via ordinaria, l’Assemblea annuale dei Soci AISLA APS, presso l’Hotel Federico II, Via Ancona 92, Jesi (AN), in prima convocazione mercoledì 14 maggio alle ore alle ore 5.00 e, in seconda convocazione, SABATO 17 MAGGIO 2025 alle ore 11:00, per discutere e deliberare, con il seguente
ORDINE DEL GIORNO
(altro…)Non è semplice avere dodici o tredici anni e imparare così presto che anche i genitori, a volte, si ammalano. Per Claudia la diagnosi di SLA arrivata qualche anno fa e per i suoi figli è cambiato tutto: le abitudini, le giornate, perfino il modo di sorridere.
(altro…)A Castelnuovo, in Trentino, i colleghi di un operaio malato di SLA donano ore di permessi e ferie per
garantirgli tempo, dignità e speranza. Un gesto che diventa simbolo di rinascita.
Trento, 16 aprile 2025 – Non servono parole altisonanti per raccontare questa storia. Bastano i gesti, quelli
silenziosi e potenti, capaci di cambiare il corso delle cose. È successo a Castelnuovo, in provincia di Trento,
dentro i cancelli di una fabbrica di legno lamellare: la X-Lam Dolomiti Spa.
Milano, 15 aprile 2025 – In un connubio di passione per le corse e impegno sociale, AISLA annuncia con orgoglio la nuova collaborazione con FARO RACING. Questa partnership innovativa unisce l’energia e la spettacolarità delle piste automobilistiche con la missione sociale di AISLA, per far conoscere sempre più la SLA e sensibilizzare il pubblico anche in ambito sportivo. Per l’occasione, sono state brandizzate 2 vetture da competizione Mitjet con il logo dell’Associazione e la call to action dedicata al 5×1000.
(altro…)Bologna, 10 aprile 2025 – In riferimento alla nota diffusa ieri dall’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica esprime soddisfazione per i risultati raggiunti nel primo anno di attività del Centro Clinico NeMO all’interno dell’Ospedale Bellaria.
(altro…)Una serata di emozioni e bellezza quella di mercoledì 3 aprile a Roncadelle, nella splendida cornice della sala Auditorium messa a disposizione dall’Amministrazione comunale. Al centro dell’incontro, la presentazione del libro Scàmpoi de pensér – ovvero “Scampoli di pensieri” – l’ultima raccolta poetica di James Roberto Ferroni, autore raffinato e sensibile, che attraverso il dialetto ha saputo dare voce a riflessioni profonde e autentiche.
(altro…)Il 31 marzo AISLA Bergamo ha vissuto una giornata speciale, tra storia, memoria e sorrisi, all’insegna della condivisione e della scoperta. Ventidue partecipanti, tra cui 6 persone con SLA insieme alle loro famiglie, si sono ritrovati a Treviglio per un’uscita che ha saputo unire emozioni, curiosità e meraviglia.
(altro…)Tecnologia, rete territoriale e umanità: così il Trentino risponde alle sfide delle persone con SLA
Trento, 8 aprile 2025 – Si è svolta oggi, presso la palestra del Centro Clinico NeMO Trento, situato all’interno dell’Ospedale Riabilitativo “Villa Rosa” di Pergine Valsugana, la cerimonia di consegna della donazione AISLA, resa possibile dalla generosità di Sparkasse – la Cassa di Risparmio di Bolzano. Grazie alla campagna “Ci muoviamo per chi non può muoversi”, lanciata lo scorso novembre durante “La Promessa”, la maratona solidale natalizia di AISLA, sono stati raccolti i fondi necessari per l’acquisto di un dispositivo innovativo che supporta la riabilitazione motoria di persone con SLA e malattie neuromuscolari.
(altro…)Una serata che fa bene al cuore. Domenica 6 aprile il sipario del Teatro Sant’Alfonso Maria De Liguori di Pagani (SA) si è alzato su un evento che ha saputo unire il potere terapeutico della comicità al valore della solidarietà: lo spettacolo di cabaret “Il consumista”, è stata una speciale serata del Pagani Teatro Festival, dedicata alla nostra comunità SLA.
(altro…)Le persone affette da malattie rare, così come i loro familiari, spesso provano un senso di insicurezza rispetto al supporto offerto dal sistema sanitario. La percezione di non avere lo stesso accesso alle cure e all’assistenza rispetto ad altri pazienti è diffusa, così come l’incertezza derivante dall’assenza di un sistema integrato che affronti tutti gli aspetti della malattia.
(altro…)Roma, 19 marzo 2025 – Un abbraccio che diventa simbolo del prendersi cura, della vicinanza e della corresponsabilità tra pazienti, istituzioni e comunità scientifica. Questo il messaggio che oggi i Centri Clinici NeMO, punto di riferimento per le malattie neuromuscolari e neurodegenerative, hanno portato al Senato della Repubblica Italiana.
(altro…)Ragusa, 17 marzo – Venerdì 14 marzo, nei locali del Consorzio Siciliano di Riabilitazione (CSR) di Modica, si è tenuta la presentazione di “Doniamo voce… In memoria di Orazio Tona”, un’iniziativa promossa da AISLA Area Vasta Sicilia Orientale e dal CSR per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della disabilità e della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
(altro…)Il 15 marzo 2010 entrava in vigore in Italia la Legge 38/2010, che ha sancito il diritto a un’assistenza qualificata in ambito palliativo e nella terapia del dolore. A 15 anni di distanza, AISLA ne sottolinea il valore e rilancia l’impegno per garantire a tutti l’accesso a cure adeguate e rispettose della dignità della persona.
(altro…)A teatro con la solidarietà. Sabato 8 marzo il Teatro Comunale di Zambana si è trasformato in un palcoscenico di emozioni, risate e solidarietà. Il sipario si è alzato su “Prova d’Amore”, una brillante commedia di Ernesto Paternoster, portata in scena dalla Compagnia Filodrammatica “La Sortiva” della Bassa Val di Non.
(altro…)Dopo il grande successo della prima edizione, torna a Milano “Due SLAvadent alla SLA!”, l’evento che unisce comicità, solidarietà e impegno concreto nella lotta contro la SLA. L’appuntamento è fissato per domenica 23 marzo alle ore 19.30, presso la Galleria del Blocco Sud dell’Ospedale Niguarda.
(altro…)Un nuovo studio pubblicato su Science Advances dall’Università di Modena e Reggio Emilia, guidato dalla prof.ssa Serena Carra, ha identificato un meccanismo protettivo che potrebbe aprire la strada a nuove strategie terapeutiche per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e altre malattie neurodegenerative.
(altro…)Il volontariato d’impresa rappresenta un’importante opportunità per le aziende e i loro dipendenti di contribuire attivamente al benessere della comunità, sviluppando al contempo competenze trasversali e rafforzando il senso di squadra. Per AISLA, il supporto dei volontari d’impresa è fondamentale per sostenere le numerose attività a favore delle persone con SLA, in particolare nelle campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi.
(altro…)Si rinnova l’impegno a supporto della ricerca scientifica di Fondazione AriSLA, che pubblica oggi il nuovo Bando per il finanziamento di progetti di ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), con l’obiettivo di individuare nuove soluzioni terapeutiche.
(altro…)Il Centro Clinico NeMO Trento festeggia oggi il quarto anniversario dalla sua inaugurazione, confermandosi un punto di riferimento essenziale per la presa in carico multidisciplinare delle malattie neuromuscolari in Trentino-Alto Adige e nel Nord-Est Italia. Grazie alla sinergia tra la Provincia autonoma di Trento, l’APSS (Azienda provinciale per i servizi sanitari) e la Fondazione Serena Onlus, NeMO Trento garantisce standard elevati nella diagnosi, terapia e presa in carico dei pazienti.
(altro…)Una serata di grande emozione e riconoscimento per l’impegno sociale: il Club Inner Wheel Palermo Normanna ha conferito un prestigioso premio a Roberta Di Piazza, Presidente di AISLA Palermo, per il suo straordinario contributo a sostegno delle persone con SLA e delle loro famiglie.
(altro…)Davide La Paglia è stato al centro di un pomeriggio di intensa emozione e condivisione, durante il quale il Presidente e tutto il Consiglio Direttivo della FIDAS di Caltanissetta si sono riuniti per omaggiarlo. Punto di riferimento per molti e simbolo di determinazione, Davide affronta, dal 2008, la SLA con straordinaria forza.
(altro…)AISLA è stata presente al convegno “Qualità dell’informazione: una risorsa per i sistemi sanitari e le persone con malattia rara”, presso l’Aula Pocchiari dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) a Roma.
(altro…)Domenica 9 febbraio, una mattinata che resterà nel cuore di chi c’era. Alle 10 siamo arrivati alla Palestra della Verità di Viterbo e subito siamo stati accolti dalla gentilezza e dalla disponibilità di Paola Grispigni, Presidente ASD volontariato Vitersport. Già da quel primo incontro si percepiva l’atmosfera speciale dell’evento: calorosa, accogliente, autentica.
(altro…)Napoli, 28 gennaio 2025 – Oggi, una delegazione di pazienti con malattie neurodegenerative e neuromuscolari, rappresentata da AISLA, UILDM e Famiglie SMA, accompagnata da Marco Rasconi, Presidente dei Centri Clinici NeMO, ha incontrato il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, insieme al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli – Ospedale Monaldi, Avv. Anna Iervolino, e a Lucia Fortini, Assessore alla Scuola, alle Politiche Sociali e Giovanili della Regione Campania.
(altro…)In occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione 2025, che si celebra ogni anno il 24 gennaio, vogliamo raccontare la storia di Martina Capriotti, una giovane laureata in Biotecnologie Industriali, Università Bicocca di Milano, che ha scelto di affiancarsi ad AISLA per il suo lavoro di tesi.
(altro…)14 Febbraio – Il primo evento formativo del 2025 è un webinar dedicato alla presentazione del documento “Sessualità e SLA”, in programma per venerdì 14 febbraio alle ore 17:30.
(altro…)Anche quest’anno, gli amici di AISLA Lazio hanno risposto “presente” alla nuova edizione della nota corsa antirazzismo, in ricordo dell’indimenticato Mario Atzori e portando sul cuore i nomi di tutti i nostri Campioni!
(altro…)Si è svolto domenica 15 Dicembre, ad Andora, in Liguria, per iniziativa dell’amica Anna Barbieri, il banchetto solidale a favore di AISLA.
(altro…)Un nuovo imperdibile appuntamento con la solidarietà ha accolto il pubblico di Pagani (SA) grazie alla compagnia amatoriale “Amici a Teatro”, che è tornata in scena con lo spettacolo “Un avaro dei giorni nostri”. L’evento si è tenuto il 15 dicembre alle ore 19.00 presso l’Auditorium Sant’Alfonso Maria De Liguori.
(altro…)Marco sin da bambino è sempre stato affascinato dalla natura, dalle vaste praterie e dai cavalli. Scenari che vivevano nella sua immaginazione, grazie ai film western. Il primo contatto con gli animali lo aveva avuto grazie al mulo del nonno, utilizzato per il lavoro nei campi. Tuttavia, vivere a Mola di Bari, in un paese più legato alla pesca che all’allevamento, ha permesso poche opportunità per coltivare questa passione.
(altro…)Con profonda tristezza apprendiamo della scomparsa di Riccardo Bonacina, pilastro per il giornalismo e per il mondo del Terzo Settore. Con Riccardo se ne va un pezzo di Italia; quella dell’agire per il Bene Comune, l’Italia dell’illuminismo della seconda metà del Novecento.
(altro…)3 dicembre 2024 – L’Italia si è guadagnata un importante riconoscimento da parte della più grande rete mondiale di associazioni che si occupano di SLA.
(altro…)La Fondazione AriSLA ha annunciato un finanziamento di 840.000 euro per sostenere lo sviluppo di nove progetti di ricerca innovativi sulla sclerosi laterale amiotrofica (SLA), selezionati attraverso il Bando AriSLA 2024.
(altro…)La Promessa diventa azione: garantite le risorse per i Caregiver Familiari
Milano, 27 novembre 2024 – La cura c’è, dobbiamo solo scoprirla: è questo il messaggio che ha segnato la diretta streaming “Una promessa per la ricerca” promossa da AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica durante lo scorso fine settimana e che ha visto la partecipazione di numerosi personaggi provenienti dal mondo dello sport, dello spettacolo e giornalistico. Durante una serata memorabile, ognuno ha fatto la sua promessa per sostenere questa importante causa. Tra le promesse fatte, spicca quella della Regione Lombardia, un importante “laboratorio per il nostro Paese per quanto riguarda l’assistenza”.
(altro…)Con profondo dolore, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) si unisce alla comunità scientifica per la perdita del Prof. Giancarlo Comi.
(altro…)Al Convegno, con 300 ricercatori attesi, saranno presentati i risultati dei progetti conclusi e annunciati i nuovi progetti selezionati con il Bando AriSLA 2024
(altro…)Giovedì 21 novembre, grandi personaggi dello sport, spettacolo, giornalisti, ma anche Istituzioni, ricercatori e clinici si uniscono nella lotta alla Sla
(altro…)Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.