
Gli appuntamenti virtuali dell’Alliance Meeting e del Simposio mondiale sulla SLA
Come era stato anticipato lo scorso aprile, a causa della pandemia di COVID-19, The International Alliance of ALS / MND Associations ha trasformato (altro…)
Come era stato anticipato lo scorso aprile, a causa della pandemia di COVID-19, The International Alliance of ALS / MND Associations ha trasformato (altro…)
Fonte: Forum Terzo Settore
(altro…)La nuova ordinanza regionale (620/2020) vieta l’accesso di familiari e caregiver a RSA, RSD e comunità residenziali fino al 6 novembre per prevenire la diffusione del Covid-19. Le associazioni: “Provvedimento iniquo”
(altro…)Torna l’appuntamento dedicato al sostegno delle migliaia di volontari che garantiscono i servizi di trasporto, consulenza medica e riabilitazione. Attivo dal 1 al 18 ottobre anche il numero solidale 45581.
(altro…)Nei prossimi giorni la Giunta Regionale prenderà in esame una delibera che andrà a determinare (altro…)
Ieri sera il confronto con le parti sociali. La portavoce Fiaschi “Positivo il nostro coinvolgimento”
(altro…)Fonte: International Alliance on ALS/MND Associations (altro…)
Cittadinanzattiva sta proponendo un ciclo di webinar gratuiti dal titolo “Oltre l’emergenza” (altro…)
“Non possiamo interrompere la nostra attività che oggi sostiene migliaia di persone fragili che devono poter continuare a contare su di noi (altro…)
Gli italiani hanno risposto con generosità all’emergenza Covid-19, moltiplicando le donazioni in ambito sanitario ed ospedaliero (altro…)
Un traguardo importante per i diritti dei cittadini e per la salvaguardia del SSN. (altro…)
Nella adozione del Patto per la Salute abbiamo di fatto già perso un anno, perché siamo alla fine del 2019 mentre questo patto ha come orizzonte temporale il biennio 2019-21. (altro…)
Fonte: www.cittadinanzattiva.it
Tre quarti dei cittadini hanno una propria farmacia di fiducia dove sono soliti recarsi; parimenti elevata (73%) è la percentuale di coloro (altro…)
C’erano tutte le maggiori istituzioni sanitarie del paese alla presentazione del Codice delle professioni infermieristiche, dal ministro della Salute al presidente della Conferenza delle Regioni, (altro…)
Fonte: FNOPI.IT
Il Codice deontologico degli infermieri non è una semplice enunciazione di regole: è il vero e proprio vademecum (altro…)
Fonte: quotidianosanita.it
Lo annuncia il Ministro della Salute su twitter. “Incontro molto positivo con la presidente (altro…)
fonte: superando.it
«Apprezziamo l’impegno del Ministro dell’Economia di porre all’attenzione del Governo l’incremento (altro…)
Audizione della Federazione Cure Palliative alla Commissione XII (Affari sociali) della Camera dei deputati in materia di eutanasia (altro…)
La FNOPI con questo incontro ha riattivato la Consulta delle Associazioni dei pazienti e dei cittadini favorendone il confronto (altro…)
Fonte: fnopi.it
E’ stato avviato oggi al ministero della Salute il tavolo permanente di confronto sulle politiche del Ssn che le Federazioni degli Ordini (altro…)
Claudia Fiaschi, portavoce nazionale Fourm: “soddisfatti per esito prima cabina di regia a Palazzo Chigi” (altro…)
“Siamo davvero soddisfatti per l’approvazione del nuovo Piano nazionale di governo delle liste di attesa, (altro…)
Si rivolge oggi alle persone con Sla di tutta la provincia di Verona l’attività del Centro Ambulatoriale di Riabilitazione gestito dalla Fondazione Speranza Onlus, costituita da Uildm Verona Onlus. (altro…)
In occasione della Giornata mondiale della vista (altro…)
50 donazioni al minuto, 50 scambi solidali che uniscono le persone e le mettono in relazione: che siano di tempo e aiuto (volontariato), biologiche (sangue o organi) oppure economiche (altro…)
All’assemblea dei Soci presente anche Aisla
Due giornate di lavoro a Roma, il 2 e 3 ottobre presso Hotel Eurostars Roma Aeterna, per i soci del Forum del Terzo Settore (tra cui c’è anche Aisla Onlus, rappresentata dalla vicepresidente nazionale Pina Esposito, prima da sinistra nella foto con la portavoce del Forum, Claudia Fiaschi) per fare un punto ed una verifica sul proprio orientamento strategico, anche alla luce delle evoluzioni normative e degli scenari che apre la Riforma del Terzo settore per il mondo del volontariato, della promozione sociale, dell’impresa sociale, e per compiere un’analisi sul tema (altro…)
Il 10 settembre 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto correttivo e integrativo del D Lgs 117/2017 Codice del Terzo settore.
Il Coordinamento nazionale del Forum, riunito ieri, (altro…)
Il Forum del Terzo Settore, a cui anche Aisla Onlus è Associata, ha inviato lo scorso martedì 24 luglio, una lettera aperta al Governo ad oggetto “Decreto correttivo al Codice del Terzo Settore”. (altro…)
Una ricerca svolta da LEDHA e presentata il 21 giugno durante un convegno all’Università Statale di Milano mette in evidenza come la legge 67/2006 venga ancora applicata troppo poco rispetto alle esigenze delle persone con disabilità (altro…)
Si è tenuta lo scorso 5 giugno presso la sala consiliare del Palazzo Civico, la prima seduta pubblica della CoAdi, la Consulta che riunisce le associazioni che si occupano di disabilità, operanti nella città di Nuoro tra cui anche Aisla Onlus.
(altro…)
“Al nuovo Governo rivolgiamo i più sinceri auguri per l’impegnativo lavoro che dovrà svolgere. Le sfide da affrontare oggi sono infatti tante e fondamentali per il futuro del nostro Paese. Ai nuovi ministri, in particolare chi ricoprirà ruoli chiave per la tenuta e soprattutto per lo sviluppo del tessuto sociale italiano, va il nostro auspicio
(altro…)
In occasione della giornata mondiale sulla SLA, AISLA lancia due iniziative per promuovere la campagna di quest’anno “SLA senza confini”: una veleggiata sul Mar Tirreno e la visita dal Papa
In tutto il mondo il 21 giugno, solstizio d’estate, si celebra il Global Day sulla SLA, Sclerosi Laterale Amiotrofica, malattia che colpisce nel mondo circa 450.000 persone. (altro…)
Stefania Bastianello, responsabile della formazione e del Centro d’Ascolto di Aisla Onlus, è stata eletta presidente FCP per il mandato 2018-2022. L’Assemblea dei Soci, tenutasi a Milano il 25 maggio 2018 nella Sala Conferenze di Palazzo Reale in piazza del Duomo, ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo che, a sua volta, ha individuato Stefania Bastianello per la carica di Presidente. (altro…)
Già presidente di Ledha Lodi, Manfredi raccoglie il testimone da Alberto Fontana. “Per me una grande sfida. Tra gli obiettivi da raggiungere, un maggiore radicamento sul territorio”.
(altro…)
La Mediateca LEDHA è un servizio di raccolta e prestito di materiale audiovisivo, multimediale e letterario dedicato alla disabilità.
Dai primi anni ’80 la Mediateca ha acquisito film, italiani e internazionali, svolgendo un servizio di prestito e sensibilizzazione per le associazioni, le scuole, gli enti pubblici, la cittadinanza. Attraverso una costante attività di ricerca e selezione la Mediateca LEDHA è diventata la maggiore Cineteca sulla disabilità in Italia e tra le maggiori d’Europa, un patrimonio di documenti, conoscenze ed esperienze divenuto punto di riferimento ben oltre i confini locali, anche grazie a “Lo sguardo degli altri”, storica rassegna su cinema e handicap organizzata più volte negli anni dalla LEDHA e ad iniziative come Ledha Spot Festival, concorso di sceneggiature sul tema disabilità e lavoro realizzato nell’ambito del progetto Emergo della Provincia di Milano nel 2007.
L’archivio dei film è in continuo aggiornamento con nuove opere cinematografiche nazionali e internazionali, affermate e indipendenti.
Dal novembre 2011 LEDHA ha intrapreso una nuova sfida: la Mediateca Libri, riproponendo un servizio analogo a quello dei film, concentrandosi sulla narrativa dedicata alla disabilità.
Mediateca LEDHA è associata ad AVI – Associazione Videoteche e Mediateche Italiane.
ATTIVITÀ
PER CHI È LA MEDIATECA
Mediateca è un servizio aperto e disponibile per tutti, su tutto il territorio italiano per quanto riguarda i film, per i cittadini milanesi per quanto riguarda i libri. Chiunque può richiedere un film o un libro, gratuitamente e senza bisogno di associarsi o sottoscrivere tessere. Curiosi, appassionati di cinema, educatori, formatori, docenti. Scuole e associazioni, centri diurni e organizzazioni no profit.
COME UTILIZZARE LA MEDIATECA
Per richiedere il prestito di un film o di un libro compilare il modulo di richiesta online.
È prevista la possibilità di ritirarli direttamente presso la sede di via Livigno 2 a Milano, previo appuntamento.
In caso di spedizione il costo può variare da 7,90 (dvd e libri piccoli) a 10,90 (vhs e libri più grandi). È richiesto un bonifico anticipato o contestuale alla spedizione. La restituzione è a carico di chi prende in prestito.
Per maggiori informazioni scrivere a mediateca@ledha.it.
COME POSSO SOSTENERE LA MEDIATECA LEDHA
In quanto servizio aperto ai cittadini e alle associazioni, è possibile contribuire alla sviluppo della Mediateca, interagendo con noi e aiutandoci a crescere e migliorare.
Lo puoi fare:
È inoltre possibile interagire con noi:
Su Facebook iscrivendoti alla nostra pagina rimanendo informato sulle novità del servizio, ma anche sulle nuove pubblicazioni, gli eventi e le uscite cinematografiche, commentando attivamente e scambiando opinioni.
Mediateca LEDHA
Via Livigno 2 Milano
Tel. 026570425
Fax 026570426
E-mail mediateca@ledha.it
FONTE: LEDHA
LEGGI ANCHE:
Lo sguardo del cinema sulla disabilità – Vita.it
La Mediateca di Ledha: 150 film che fanno il ritratto alla disabilità – CORRIERE DELLA SERA
Ledha presenta la Mediateca – SuperAbile INAIL
La Mediateca LEDHA tra passato e futuro – Superando.it
Fonte: FNOPI.IT
Pazienti e cittadini si alleano con gli oltre 447mila infermieri che operano in Italia e danno vita alla “Consulta (altro…)
Questo sito fa uso di cookie per facilitare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta <a href="https://www.aisla.it/cookie-policy/">questa pagina</a>.</p><p style="margin-top:-5px;">Chiudendo questo avviso o continuando la navigazione sul portale acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito fa uso di cookie per facilitare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina.
Chiudendo questo avviso o continuando la navigazione sul portale acconsenti all'uso dei cookie.