Percoto Canta per AISLA. Ti raccontiamo com’è andata

Grande successo per la serata benefica di “Percoto Canta per AISLA”, tra emozioni, musica e solidarietà ad Artegna! L’evento ha regalato una serata speciale all’insegna dell’arte e dell’impegno sociale, coinvolgendo il pubblico in un’atmosfera intensa e partecipata.
Sul palco, la Percoto Canta Band ha proposto un repertorio emozionante, alternandosi alla proiezione di video informativi sulla SLA, contribuendo a sensibilizzare e informare gli spettatori. Particolarmente toccante l’esibizione del giovane talento friulano Davide Rebustini, che con la sua voce ha incantato il pubblico, regalando un momento di pura magia.
Andrea Macorig e Mara Benvenuti, rispettivamente Presidente e Segretaria di AISLA Friuli Venezia Giulia, hanno portato testimonianze preziose, sottolineando il valore della ricerca e del supporto ai malati e alle loro famiglie. Le loro parole hanno acceso un faro sull’importanza della solidarietà e dell’impegno collettivo per garantire una migliore qualità di vita alle persone con SLA.
La serata è stata condotta con grande sensibilità e professionalità dalla giornalista Maira Trevisan, che ha saputo guidare il pubblico attraverso i vari momenti dell’evento, rendendolo ancora più coinvolgente e toccante.
A rendere ancor più significativa l’iniziativa, la partecipazione attiva della comunità locale, che ha risposto con entusiasmo e generosità all’appello della solidarietà. La grande affluenza e il calore dimostrato dai presenti testimoniano quanto sia forte il desiderio di fare la differenza e sostenere la causa. L’energia positiva sprigionata dalla serata è la dimostrazione concreta di come la musica possa non solo emozionare, ma anche sensibilizzare e unire le persone attorno a un obiettivo comune.
Tra le autorità presenti, il Sindaco di Artegna Alessandro Marangoni, il Presidente dell’Associazione Amici del Teatro di Artegna Giorgio Minisini e il Presidente dell’Associazione Percoto Canta Giuliano Lestuzzi, che hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e associazioni per promuovere la consapevolezza su questa malattia.
Un evento che ha lasciato un segno profondo, dimostrando ancora una volta come la musica possa unire le persone e diventare un potente strumento di sensibilizzazione e speranza.