L’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità in Italia: Una Svolta Storica per i Diritti delle Persone con Disabilità

Il resoconto di AISLA sui lavori dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità: verso una società più inclusiva e sensibile
Il 7 novembre del 2023 è stato un giorno storico per la tutela dei diritti delle persone con disabilità in Italia, con l’insediamento dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle Persone con Disabilità. AISLA è parte di questo importante progetto insieme ad altre 23 persone altamente qualificate, tra cui rappresentanti dei Ministeri, delle istituzioni pubbliche, dei sindacati e delle associazioni di persone con disabilità.
L’Osservatorio si propone di diventare il punto di riferimento per le istituzioni pubbliche e le associazioni di persone con disabilità, al fine di creare una società più inclusiva e sensibile ai bisogni delle persone con disabilità. Nel primo incontro, l’impegno condiviso è quello di far funzionare concretamente l’Osservatorio in modo efficace ed inclusivo, e per questo si è stabilita l’opportunità di coinvolgere anche partecipanti esterni per affrontare al meglio le diverse tematiche che, di volta in volta, si presenteranno.
Il prossimo incontro dell’Osservatorio si terrà il 24 novembre 2023 in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Saranno presentate le esperienze di tutti coloro che desiderano condividere la loro esperienza.
L’Osservatorio sarà suddiviso in cinque gruppi di lavoro tematici costituiti da professionisti altamente qualificati in accessibilità universale, progetto di vita, istruzione, università e formazione, lavoro e benessere e salute.
La Legge 227 del 2021 rappresenta uno strumento fondamentale per raggiungere la piena inclusione delle persone con disabilità. Grazie alla valutazione multidimensionale e al progetto di vita individuale, possiamo garantire una maggiore tutela alle esigenze della persona. Inoltre, la formazione culturale e sociale è fondamentale per il successo di questa impresa epocale.
Come dice un antico proverbio africano: “Per educare un villaggio serve un’intera comunità”. E così sarà: insieme raggiungeremo un futuro migliore per tutti“

- Camminata metabolica con AISLA Pistoia. Ti raccontiamo com’è andata.
- Ferie donate per amore: la Pasqua solidale dei lavoratori X-Lam Dolomiti
- AISLA e FARO RACING: un’alleanza per accelerare la lotta contro la SLA
- Giornata Internazionale del Bacio: l’amore che supera le parole
- “La luce che non si vede” – La storia di Barbara, una caregiver con la passione negli occhi e la vita nel cuore