LA SLA. OLTRE LA MALATTIA, LA BELLEZZA DELLA RICERCA E DEL PRENDERSI CURA

Fondazione Prada, Milano
    27 Marzo 2025
    alle 14:30
    Per ingrandire la mappa
    clicca sull'icona in alto a destra.
    Leaflet | © OpenStreetMap contributors

Il quinto incontro del programma “Preserving the Brain: A Call to Action” di Fondazione Prada, organizzato in collaborazione con AISLA e AriSLA, offre un’opportunità unica per esplorare la bellezza del prendersi cura, attraverso un incontro che intreccia comunicazione etica, innovazione e ricerca.

L’evento include una visita interattiva guidata per i soci AISLA con SLA e un incontro aperto al pubblico, su prenotazione, presso il cinema Godard.

Discutere degli sviluppi nella gestione delle patologie rare significa non solo immaginare un futuro possibile, ma anche vivere il presente con consapevolezza e responsabilità. Si tratta di prendersi cura con uno sguardo che va oltre l’aspetto clinico e abbraccia la dimensione umana della malattia, trasformando ogni passo della ricerca non soltanto in un risultato scientifico, ma anche in un concreto miglioramento del percorso di cura della persona con SLA.

AISLA, AriSLA e la comunità SLA si confronteranno su come un nuovo approccio culturale, in sinergia con la scienza, possa rispondere al bisogno di cura con strumenti e prospettive innovative. Un dialogo aperto tra i diversi soggetti coinvolti dalla malattia, per ripensare il concetto di cura, trasformandolo in un nuovo paradigma di inclusione e qualità della vita. L’incontro sarà aperto dal racconto di Davide Rafanelli, persona con SLA, e proseguirà con una tavola rotonda.

Interverrano:

Interverranno:

  • Alberto Fontana, Centri Clinici NeMO e Ambrogino d’Oro
  • Federica Cerri, neurologo esperto SLA, Centro Clinico NeMO Milano
  • Nilo Riva, Ricercatore presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano
  • Carlo Mango, Direttore del Dipartimento Area Scientifica di Fondazione Cariplo
  • Fulvia Massimelli, Presidente Nazionale AISLA
  • Anna Ambrosini, Direttore Scientifico AriSLA

Per partecipare, è consigliabile prenotare il proprio posto: CLICCA QUI