Crema: ISTANZA PRESENTAZIONE FNA MISURA B2 – Anno 2024 – DGR XI/1669 del 28/12/2023 e DGR XII/2033 del 18/03/2024

Martedì 23 aprile la Comunità Sociale Cremasca ha pubblicato l’Avviso Pubblico relativo all’assegnazione del FONDO per la NON AUTOSUFFICIENZA 2023 – esercizio 2024 rivolto a persone con disabilità grave e anziani non autosufficienti (misura B2).
La domanda per il fondo è rivolto a persone con disabilità grave e anziani non autosufficienti e deve essere presentata entro e non oltre le ore 12 di lunedì 27 maggio. Sul sito del comune vengono elencati i requisiti necessari, la documentazione da produrre, la compatibilità e l’incompatibilità.
A chi è rivolto
Sono destinatari della presente Misura le persone in possesso di tutti i seguenti requisiti:
- di qualsiasi età, al domicilio, che evidenziano gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale;
- in condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/1992 ovvero beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988;
- con i seguenti valori massimi ISEE di riferimento: sociosanitario fino a un massimo di euro 25.000,00 e ISEE ordinario in caso di minori fino a un massimo di euro 40.000,00. Per i Progetti di vita indipendente un valore ISEE fino ad un massimo di euro 30.000.
Metodo di presentazione
Prima di procedere alla compilazione dell’istanza MISURA B2 si invita a prendere visione del documento “ISTRUZIONI ALLA COMPILAZIONE FNA 2024“
DOCUMENTO DA SCARICARE E FIRMARE richiesto in domanda
ATTENZIONE: Si ricorda che non verranno elaborate le istanze inserite a seguito dei termini previsti dall’Avviso pubblico
Contatti utili per informazioni

U.O. Sociale Distrettuale
contatti ufficio: 0373/398408-405-409
centralino: 0373/398400
serviziodistrettuale@comunitasocialecremasca.it
- AISLA e FARO RACING: un’alleanza per accelerare la lotta contro la SLA
- Giornata Internazionale del Bacio: l’amore che supera le parole
- “La luce che non si vede” – La storia di Barbara, una caregiver con la passione negli occhi e la vita nel cuore
- AISLA: “A Bologna un passo avanti per la cura della SLA. Il modello NeMO è l’alleanza concreta tra scienza, cura e comunità”
- Scàmpoi de pensér, poesia e solidarietà a Roncadelle. Ti raccontiamo com’è andata.