Corresponsabilità: l’eredità di Fiaschi, Borzaga e La Bella per una Società più giusta

In questo mese di marzo, mentre il ricordo di tre figure emblematiche continua a illuminare il percorso del nostro Paese, vogliamo riflettere sul valore profondo della corresponsabilità.

A un anno dalla scomparsa del professor Vincenzo La Bella, di Claudia Fiaschi e di Carlo Borzaga, siamo chiamati a trarre ispirazione dal loro impegno instancabile e dalla loro dedizione nel promuovere una società più giusta, solidale e inclusiva.

La costante ricerca scientifica ha guidato il professor Vincenzo La Bella nell’approfondimento e nel trattamento della SLA, sostenendo non solo l’avanzamento delle conoscenze mediche, ma offrendo anche conforto a centinaia di famiglie, tanto da dare vita alla sezione AISLA Palermo. Il suo operato ci ricorda che la cura e l’attenzione verso chi soffre sono manifestazioni tangibili di un impegno che supera i confini della sola medicina.

Claudia Fiaschi, invece, ha incarnato lo spirito della cooperazione e dell’inclusione sociale. Con instancabile energia, ha sostenuto le imprese sociali e il terzo settore, rafforzando reti di solidarietà capaci di superare le barriere economiche e sociali. Il suo lavoro ci insegna che la forza di una comunità risiede nella capacità di unire le proprie competenze e risorse per creare opportunità e dare voce a chi spesso resta ai margini.

Carlo Borzaga ha offerto una visione innovativa dell’impresa sociale, riconoscendola come un motore di sviluppo e coesione. Il suo contributo, radicato nel campo dell’economia, ha permesso di valorizzare modelli imprenditoriali che integrano l’efficienza del mercato con l’impegno sociale, dimostrando che lo sviluppo economico e il benessere collettivo possono e devono andare di pari passo.

Questi tre luminari ci lasciano un segno indelebile nel panorama sociale, economico e della ricerca scientifica italiano. La loro eredità è un invito a ciascuno di noi a prendere parte attiva nella costruzione di un futuro migliore, dove l’azione individuale si trasforma in un impegno condiviso per il Bene comune.

La corresponsabilità – parola chiave che oggi, più che mai, riveste un significato profondo – significa accoglienza, cura, reciprocità e comunità. Essa implica che ognuno di noi, in ogni ambito della vita, debba assumersi la responsabilità di contribuire al benessere collettivo. Solo unendo le forze e condividendo responsabilità possiamo affrontare le sfide che ci attendono: dalla promozione di servizi sociali, economici e sanitari di qualità, alla creazione di reti di solidarietà capaci di sostenere chi ne ha più bisogno.

L’eredità di Fiaschi, Borzaga e La Bella è la testimonianza che, attraverso il coraggio e la dedizione, è possibile fare la differenza. La loro memoria ci sprona a non restare passivi, ma a giocare attivamente la nostra parte, perché ognuno di noi può contribuire a una trasformazione che valorizza la dignità e la solidarietà.

In questo spirito, AISLA invita a riflettere sul concetto di corresponsabilità e a impegnarsi insieme per onorare la memoria di questi grandi protagonisti, continuando a lavorare per una società più giusta, solidale e inclusiva. [G.M.]

Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi