Invalidità: Aggiornata la guida completa per far richiesta

Fonte: Agenzia delle Entrate
La normativa tributaria mostra particolare attenzione per le persone con disabilità e per i loro familiari, riservando loro numerose agevolazioni fiscali.
Questa guida illustra il quadro aggiornato delle varie situazioni in cui sono riconosciuti benefici fiscali in favore dei contribuenti portatori di disabilità, indicando le persone che ne hanno diritto.
In particolare, sono spiegate le regole e le modalità da seguire per richiedere le agevolazioni di seguito indicate.
Veicoli
- detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto
- Iva agevolata al 4% sull’acquisto
- esenzione dal bollo auto
- esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà
Altri mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici
- detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per i sussidi tecnici e informatici
- Iva agevolata al 4% per l’acquisto dei sussidi tecnici e informatici
- detrazioni delle spese di acquisto e di mantenimento del cane guida per i non vedenti
- detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per i servizi di interpretariato dei sordi
Eliminazione delle barriere architettoniche
- detrazione Irpef delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche
Spese sanitarie
- deduzione dal reddito complessivo dell’intero importo delle spese mediche generiche e di assistenza specifica
Assistenza personale
- deduzione dal reddito complessivo degli oneri contributivi (fino all’importo massimo di 1.549,37 euro) versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare
- detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale, da calcolare su un importo massimo di 2.100 euro, a condizione che il reddito del contribuente non sia superiore a 40.000 euro.
- Ferie donate per amore: la Pasqua solidale dei lavoratori X-Lam Dolomiti
- AISLA e FARO RACING: un’alleanza per accelerare la lotta contro la SLA
- Giornata Internazionale del Bacio: l’amore che supera le parole
- “La luce che non si vede” – La storia di Barbara, una caregiver con la passione negli occhi e la vita nel cuore
- AISLA: “A Bologna un passo avanti per la cura della SLA. Il modello NeMO è l’alleanza concreta tra scienza, cura e comunità”