
Iscrizioni aperte per la 5^ Randonnée Aricisatè a sostegno della Ricerca sulla SLA
L’evento sportivo a supporto di AriSLA si terrà a pochi giorni dalla Giornata Mondiale sulla SLA
Velmaio di Arcisate (Varese) 5 maggio 2025 – Tra le più suggestive valli varesine torna domenica 29 giugno l’appuntamento con la ‘Randonnée Arcisate’, promossa dalla Società dilettantistica di ciclismo di Arcisate. Giunta alla sua quinta edizione, la Randonnée è divenuta per molti appassionati di ciclismo non solo un irriunciabile appuntamento sportivo, ma l’occasione per contribuire ad una causa importante: sostenere la ricerca scientifica sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica, grave malattia neurodegenerativa che oggi interessa circa 6mila persone in Italia.
A conoscere la malattia da vicino è proprio l’ideatore della Randonnée, Daniele Bongiorno, componente della ASD Arcisate e che cinque anni fa ha avuto la diagnosi di SLA. Il significato di questo evento nelle sue parole scritte in una lettera agli amici associati e familiari: “Il ciclismo che ho praticato per tutta la mia esistenza, prima di essere colpito dalla malattia, mi ha aiutato moltissimo ad affrontare gli step della malattia, che definirei come una ripida salita o una pericolosa discesa. Questa Randonnée intende aiutare la ricerca affinché un giorno la SLA non faccia più paura, perché curabile. Per questo motivo ringrazio sin d’ora tutti coloro che sono impegnati nella sua realizzazione e che vi parteciperanno”.
L’evento, che si terrà a pochi giorni dalla Giornata mondiale sulla SLA che ricorre il 21 giugno, mira a raccogliere donazioni a supporto delle attività di Fondazione AriSLA, principale ente non profit che dal 2008 finanzia progetti di ricerca sulla SLA, selezionati ogni anno con un rigoroso processo di valutazione, con lo scopo di raggiungere risultati con maggiori potenzialità di ricadute per i pazienti. Ad oggi la Fondazione ha sostenuto 115 progetti e supportato 160 gruppi di ricerca.
Aperte le iscrizioni, per i primi 250 iscritti un pacco gara ‘Gustoso’

Anche quest’anno si attende un’ampia partecipazione all’evento come nel 2024, quando a correre tra i magnifici percorsi lungo le bellezze del varesotto erano circa 300. Tra le presenze confermate, anche il ‘Team AriSLA’, gruppo di volontari che dal 2016 pedala per sostenere la ricerca scientifica, e il ‘Gemini Team’ di Abbiategrasso (MI), ambasciatore di AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. Nato dall’unione di storiche squadre di mountain bike, il Gemini Team è da anni in prima linea per promuovere la solidarietà nel ciclismo amatoriale. Il loro impegno si traduce in un messaggio semplice e potente: “Ci muoviamo per chi non può muoversi”.
L’iscrizione alla Randonnée si può eseguire andando sul sito https://www.endu.net/it/events/randonnee-arcisate/, fino al 27 giugno il costo è di 20 euro, mentre se eseguita in loco è di 25 euro.
Per i primi 250 iscritti è previsto un ricco pacco gara composto da una box premium con prodotti alimentari di altissima qualità (vino, pasta, miele, confetture e formaggio) e una coloratissima sacca sportiva con borraccia, buono sconto da 10€ All4Cycling e pochette porta documenti. Al termine della pedalata benefica ogni iscritto potrà prendere parte al grande pasta party allestito al PalaVelamio e partecipare alle premiazioni delle società più numerose e all’estrazione di numerosi premi. Possono partecipare all’iniziativa tutti i cicloamatori e/o cicloturisti di ambo i sessi, purché tesserati alla Federazione ciclistica italiana o all’Unione ciclistica italiana, con il limite massimo di età di 75 anni. Sarà obbligatorio l’uso del casco omologato.
I percorsi tra le valli e borghi varesini, uno dedicato alle e-bike e MTB
L’evento prevede due tipi di percorso: uno su strada di 90 km e uno più breve di 30 km pensato per le e-bike e mountain bike. Si parte dalla piccola frazione di Velmaio di Arcisate e si percorrono le strade di alcune delle valli più belle della provincia di Varese: quelle di Valceresio, Valganna, Valcuvia e Valtravaglia. La prima salita che si affronterà è la Val Mulini nota per i suoi tornanti. Il percorso in seguito si snoda attraverso il caratteristico borgo di Mustonate. Si potrà poi ammirare sulla salita pedalabile di Mesenzana la Torre nominata “Tor di Arian”. Si pedalerà quindi sulla pista ciclabile, immersa nel verde, che da Ponte Tresa sale verso Marchirolo per poi ritornare sui lunghi rettilinei della Valganna verso Velmaio di Arcisate. Tutte le informazioni sulla gara sono disponibili sul sito https://randonneearcisate.com/.