AriSLA: Al via il Bando 2025, candidature aperte fino al 25 marzo

Si rinnova l’impegno a supporto della ricerca scientifica di Fondazione AriSLA, che pubblica oggi il nuovo Bando per il finanziamento di progetti di ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), con l’obiettivo di individuare nuove soluzioni terapeutiche.
Il nuovo Bando AriSLA, che sarà aperto fino al 25 marzo 2025, si inserisce in un percorso che ha visto la Fondazione impegnata per oltre dieci anni nel sostenere la ricerca sulla SLA. Questo nuovo bando segna il diciottesimo Bando competitivo della Fondazione, che ha investito circa 17 milioni di euro in ricerca, sostenendo 160 ricercatori e 115 progetti che hanno prodotto oltre 400 pubblicazioni scientifiche. Un risultato frutto di una visione strategica lungimirante e condivisa dai soci fondatori, tra cui AISLA Aps, Fondazione Cariplo, Fondazione Telethon Ets, Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus.
“Siamo estremamente orgogliosi di poter continuare a supportare, insieme agli altri soci fondatori, il lavoro fondamentale di Fondazione AriSLA. In questi diciotto anni, la nostra collaborazione ha rappresentato una vera e propria forza propulsiva per la ricerca sulla SLA, un impegno che non solo accresce la nostra comprensione della malattia, ma contribuisce a migliorare la qualità della vita delle persone che convivono con questa condizione. Il Bando 2025, con il suo focus sull’innovazione scientifica e la centralità del paziente, è un passo importante in questa direzione. Come AISLA, continuiamo a credere che la ricerca sia la chiave per costruire un futuro migliore per chi è colpito dalla SLA, e ci impegniamo ogni giorno per fare la nostra parte.“, ha dichiarato Chiara Candela, consigliera nazionale AISLA e delegata al Consiglio di amministrazione della Fondazione.
AriSLA è impegnata a promuovere la collaborazione tra ricercatori di base e clinici, affinché ogni progetto non solo esplori le frontiere scientifiche, ma consideri anche il punto di vista clinico del paziente. In questa prospettiva, il Bando 2025 continua a puntare su progetti innovativi e di alta qualità, mirati a rispondere alle sfide che questa malattia pone. [G.M.]
Processo di valutazione
Il processo di selezione delle proposte è affidato ad una commissione scientifica composta da esperti internazionali, che valuteranno i lavori in maniera indipendente, assicurando trasparenza, oggettività e valorizzazione del merito scientifico.
La modalità adottata da AriSLA, in linea con i migliori standard delle agenzie che finanziano ricerca scientifica a livello mondiale, è svolta in tre fasi. Ogni lettera di intenti che rispetterà i criteri di eleggibilità previsti dal Bando parteciperà al processo di valutazione e verrà inviata a tre revisori indipendenti della commissione scientifica, selezionati sulla base della pertinenza e dell’esperienza nell’area di studio della proposta sottomessa.
I ricercatori con le proposte che avranno ottenuto le migliori valutazioni verranno invitati a sottomettere una proposta di progetto dettagliata, che sarà nuovamente valutata dai revisori sia in remoto che durante una discussione plenaria. L’approvazione dei nuovi progetti è prevista entro la fine del 2025.
Il Bando è aperto a ricercatori italiani che potranno inviare una ‘lettera di intenti’ per la selezione delle proposte, a partire dalla quale verrà valutata la qualità scientifica e innovativa. I progetti selezionati saranno invitati a presentare la proposta completa. Tutte le informazioni e il testo integrale del Bando sono disponibili sul sito www.arisla.org, dove i ricercatori potranno trovare anche dettagli sul piano strategico della ricerca 2023-2025.
Per ulteriori chiarimenti, gli uffici di AriSLA sono disponibili per assistenza via mail all’indirizzo bandi@arisla.org.