8 settembre, diretta online AISLA sulla riabilitazione

AISLA ha il piacere di presentare un importante evento online: la diretta sulla riabilitazione, che avrà luogo l’8 settembre. Questa iniziativa segna l’inizio del mese di settembre, durante il quale celebriamo la Giornata Nazionale Sla, che cade il 17 settembre. Durante il nostro evento, affronteremo le tematiche principali della riabilitazione domiciliare relativamente agli ambiti motorio, respiratorio e logopedico ed è per questo che abbiamo scelto questa data che segna, in tutto il mondo, la Giornata della Fisioterapia.

Il Webinar organizzato da AISLA sarà il momento per presentare il documento elaborato dal nostro Centro di Ascolto in collaborazione con specialisti altamente qualificati. Tra questi, troviamo Michela Coccia, Fisiatra e direttore clinico del Centro NeMO ad Ancona; Fabrizio Rao, Pneumologo e direttore clinico del Centro NeMO ad Arenzano e Riccardo Zuccarino, Fisiatra e direttore clinico del Centro NeMO a Trento.

La sclerosi laterale amiotrofica (Sla) è una malattia che comporta una progressiva degenerazione dei motoneuroni nella corteccia cerebrale, con conseguente debolezza muscolare che si estende a diverse regioni del corpo. Le sue ripercussioni si traducono in una compromissione della mobilità, della comunicazione scritta e orale, della deglutizione e della respirazione. In alcuni casi, può addirittura colpire le facoltà cognitive e comportamentali. La gestione della malattia richiede un approccio globale e multidisciplinare, che parta dalla diagnosi e prosegua fino alla fase terminale. Diverse forme di trattamento vengono utilizzate, come ad esempio quelli farmacologici, neuro-riabilitativi e sintomatici.

Durante il nostro evento, affronteremo le tematiche principali della riabilitazione domiciliare. C’è da sottolineare che, secondo A.I.FI. – l’Associazione Italiana Fisioterapisti – in Italia esercitano la professione 50mila fisioterapisti qualificati, ma purtroppo vi sono anche altre 100mila persone che, senza titoli o competenze adeguate, mettono in atto attività riabilitative su cittadini ignari. Per questo, riteniamo cruciale mettere in evidenza il ruolo del proprio medico di riferimento nella scelta del professionista.

La riabilitazione motoria mira a correggere le alterazioni posturali, a combattere il dolore e a ridurre la rigidità muscolare al fine di promuovere l’autonomia funzionale nelle persone con Sla. Diversi studi dimostrano che l’esercizio fisico può apportare notevoli benefici sia dal punto di vista fisico che psicologico, ma ancora siamo alle prime fasi di comprensione riguardo al tipo di esercizio, alla frequenza e all’intensità più indicate. La riabilitazione motoria personalizzata, condotta da un team di professionisti, mira a stabilizzare le funzioni e a migliorare la qualità della vita dei pazienti, coinvolgendo anche i caregiver. La nostra attenzione è rivolta al mantenimento dell’autonomia residua nelle fasi iniziali e alla prevenzione delle complicanze nelle fasi avanzate della malattia.

La Sla comporta anche una compromissione respiratoria, generando diversi problemi come tosse inefficace, ipoventilazione e difficoltà nella deglutizione e nel linguaggio. La fisioterapia respiratoria si propone di aumentare l’efficacia della tosse, correggere l’ipoventilazione e gestire la compromissione bulbare. Tuttavia, occorre essere consapevoli che alcune tecniche comunemente utilizzate nella riabilitazione respiratoria possono risultare inefficaci o controindicate nei pazienti affetti da SLA. È fondamentale che i fisioterapisti siano adeguatamente informati riguardo alle tecniche più adatte a queste persone per garantire loro un trattamento sicuro ed efficace direttamente a casa propria. Da qui l’importanza di formare adeguatamente i caregiver, in modo da permettere loro di curare i pazienti nel miglior modo possibile.

La gestione logopedica della Sclerosi Laterale Amiotrofica richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi professionisti del settore sanitario. La sfera di competenza logopedica riguarda principalmente l’alimentazione e la comunicazione. Purtroppo, esistono poche linee guida basate su solide evidenze scientifiche per la gestione logopedica della SLA e le raccomandazioni sono attualmente scarse. È fondamentale valutare e monitorare problemi quali disfagia e disartria nel corso della malattia. Per determinare la gravità dei disturbi e identificare eventuali modifiche nella gestione del paziente, è necessario effettuare valutazioni cliniche e strumentali. Il monitoraggio della disartria è particolarmente cruciale per i pazienti che devono affrontare la progressiva perdita della comunicazione.

Nel ringraziare i Centri Clinici NeMO per la collaborazione scientifica, siamo certi che questo evento online sulla riabilitazione rappresenterà un momento di grande valore e interesse. Le tematiche affrontate saranno moderate dal nostro Centro di Ascolto e sarà possibile interagire con i relatori, in modo da fornire informazioni e strumenti utili per affrontare la malattia.

➡️ Clicca QUI per iscriverti gratuitamente e per partecipare al Webinar

Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi